“La tecnologia dei carrelli magnetici a bordo macchina ha aumentato la versatilità e il posizionamento sul mercato delle nostre soluzioni per il confezionamento. Il sistema ACOPOStrak in combinazione con il cambio formato automatico ci ha permesso di realizzare la MTL per confezionare prodotti multi-gusto in modo automatico e semplice; inoltre, il suo footprint è stato ulteriormente ridotto rispetto alle opzioni più tradizionali” inizia Alessandro Rocca.
Come è nato il progetto della MTL?
“Tutto ha origine dall’esigenza di un cliente per una produzione di massa caratterizzata dalla variabilità dei gusti nella confezione.
Considerando l’impegno di questa sfida abbiamo deciso di implementare il carrello magnetico ACOPOStrak per la sua capacità di movimentare rapidamente i prodotti.
Grazie a questa scelta, abbiamo realizzato il progetto MTL semplificando le operazioni.
Anche la simulazione al banco è stata precisa fin da subito, il che ci ha consentito l’installazione finale senza problemi rispettando i tempi e le richieste del cliente.
Un altro vantaggio della compatta MTL, grazie alle sue eccellenti prestazioni, è il cambio formato automatico.
Noi conosciamo da tempo i sistemi di movimentazione a carrelli magnetici, siamo stati tra i primi a utilizzarli, conosciamo i vantaggi che possono apportare a un sistema ma sappiamo anche che questi sistemi non sono adatti a tutte le applicazioni”.
Quali sono le applicazioni di packaging più adatte a carrelli magnetici?
“Solitamente progettiamo e installiamo macchine a carrelli magnetici nel settore non food che richiede grande flessibilità e velocità nel confezionamento, una gestione dell’imballo variabile e grandi numeri per i consumi di massa. Settori tipici sono il parafarmaceutico, il cosmetico, il personal care, l’home care. Per queste applicazioni progettiamo macchine che arrivano a confezionare sino a sette diversi gusti per confezione. La variabilità del contenuto degli imballi oggi è molto più richiesta dai clienti rispetto a prima e questa domanda sta aumentando anche nel food e nel pet food”.
La monoblocco MTL per un’esigenza di produzione speciale
Stefano Marelli (R&D Engineer – AR Specialist Cama Group), spiega alcune funzioni del Monoblock MTL. (video: Cama Group)
“Le nostre monoblocco sono molto versatili. Grazie alla velocità di confezionamento dei prodotti e alla loro flessibilità, possono lavorare importanti infeed adattandosi alla loro variabilità. Per esempio, si possono confezionare fino a 60 scatole al minuto con un infeed da 2000 pezzi al minuto passando da 1,2 e 3 diversi gusti, se necessario. Questo è possibile grazie alla modularità della MTL che la rende estremamente flessibile e adattabile alla variabilità delle esigenze del momento. Oggi, Cama offre tutto questo, e i carrelli magnetici sono solo un’ulteriore caratteristica che può essere utilizzata per soddisfare le esigenze di produzione”.
Le caratteristiche tecniche della Monoblocco MTL di Cama con ACOPOStrak
La monoblocco MTL si distingue per la produttività elevata e la sua flessibilità. Le principali caratteristiche della macchina Cama:
- Navette (fino a 2.000 ppm) su una lunghezza massima di 14 m;
- Movimentazione dei prodotti con carrelli magnetici ACOPOStrak B&R;
- Gestione flessibile delle confezioni con varianti multi-gusto;
- Cambio formato automatico rapido: procedure documentali, istruzioni animate in 3D e verifica del lavoro svolto;
- Possibilità di inserimento volantini tra i prodotti;
- Tag RFID sui componenti per l’identificazione;
- Realtà Aumentata: supporta le procedure di manutenzione, il cambio formato, i servizi, i manuali e i ricambi (con QRCode specifici nelle parti della macchina) in tempo reale;
- Manutenzione semplificata: pulizia, ispezione, sostituzioni, lubrificazione.
- Commutazione automatica: servomotori, indicatori digitali, autodiagnostica, minore intervento umano, riduzione dei tempi e dei guasti, RFID (identificazione a radiofrequenza);
- Linea diretta dell’assistenza Cama per parti di ricambio e manutenzione.
I vantaggi delle monoblocco MTL per l’industria alimentare
“I cambiamenti frequenti della tipologia di prodotto, dell’assortimento e della confezione sono caratteristiche dell’industria alimentare. Abbiamo creato un sistema molto efficiente con il cambio formato automatico insieme ad altri accorgimenti tecnici come l’ausilio di servo motori e la tecnologia RFID per le singole parti che hanno ridotto i tempi di allestimento della macchina. Abbiamo diminuito anche il numero di componenti presenti a bordo per cui ci sono meno regolazioni da fare, meno errori umani e le macchine sono più facili da utilizzare. I clienti trovano difficile gestire macchine troppo complesse perché i loro team operativi spesso cambiano e la loro formazione non è semplice”.
MTL Cama: semplicità e sostenibilità
“Semplificare i nostri sistemi è stato molto utile. – spiega Alessandro Rocca. “Chiunque può utilizzare le nostre monoblocco con il nostro training partendo dalla programmazione in PackML, un linguaggio internazionale facile da capire. Abbiamo ridotto le operazioni da effettuare e l’ergonomia delle macchine ne facilita l’uso. Oltre a ciò, i nostri sistemi sono attenti al risparmio e sostenibili, sia per il layout che per i consumi di energia. Le macchine vengono realizzate con il giusto dimensionamento e non impieghiamo motori sovradimensionati se non sono necessari. Tutto viene progettato su misura a seconda delle reali necessità della parte elettrica e di quella pneumatica. Inoltre, il consumo energetico dei carrelli magnetici B&R è inferiore a quello di un fasatore convenzionale che su una monoblocco del genere dovrebbe alimentare un numero di motori con consumi decisamente superiori rispetto alla tecnologia integrata”.
Il supporto per la MTL Cama: assistenza tecnica e post-vendita
Le caratteristiche tecnologiche e produttive della monoblocco MTL vengono accompagnate dal training iniziale e seguita dall’assistenza e dal supporto post-vendita. “Dopo aver preso in carico il lavoro, il cliente ci ha lasciati abbastanza liberi di progettare la macchina, intervenendo dal FAT (Factory Acceptance Test) in poi. In questo caso, essendo destinate al mercato americano, l’assistenza sarà locale con la filiale americana. Cama è presente in tutti i continenti laddove ci sono le nostre macchine. Il nostro servizio di assistenza per la monoblocco lo definiamo “Academy”, lo supportiamo nel miglior modo possibile dal training in aula presso la sede del cliente, fondamentale per la gestione di macchine così importanti. Inoltre, i clienti possono scegliere il servizio di manutenzione preventiva dove il personale qualificato Cama, in base agli accordi, visita i clienti per eseguire verifiche e interventi periodici sulle macchine o, se necessario, fare dell’ulteriore training”.
La tecnologia a carrelli magnetici potrebbe essere allargata ad altre macchine Cama?
“I carrelli magnetici B&R rappresentano uno standard aggiuntivo. Conosciamo questa tecnologia, che ha portato ulteriori benefici ai nostri clienti come per la MTL. Poiché questa tecnologia ha un impatto economico sulle macchine che la implementano, non intendiamo sostituire tutte le fasature tradizionali con i sistemi B&R, ma vogliamo essere liberi di scegliere di volta in volta a seconda dell’applicazione e del vantaggio che diamo ai nostri clienti.
Una macchina del genere non è sempre economicamente vantaggiosa rispetto alle soluzioni tradizionali, ciò dipende dalle applicazioni. Certo, questa tecnologia ci consente di risolvere molti problemi come in questo caso. Un cliente che vuole confrontarsi con noi sull’utilizzo delle tecnologie più avanzate come i carrelli magnetici trova la nostra disponibilità per aiutarlo a capire quale possa essere la tecnologia più adatta per le sue applicazioni”.