A che punto è lo sviluppo del packaging sostenibile nella filiera della cosmetica? Se ne parlerà giovedì 20 marzo a Cosmopack, padiglione 20 del Cosmoprof, principale salone internazionale dedicato a cosmetica e tecnologie di settore, alle 15.45 nel corso dello speech: “Never Ending Beauty: Il Packaging Cosmetico tra Circolarità e Sinergia di Filiera / Sostenibilità del Prodotto Cosmetico” organizzato da Cosmetica Italia, Associazione nazionale imprese cosmetiche, e Aliplast (Gruppo Hera), leader europeo nella plastica riciclata.
La circolarità, infatti, continua a permeare sempre più la cosmetica. La spinta più recente proviene dal nuovo Regolamento UE 2025/40 relativo agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio (PPWR) che stabilisce prescrizioni per l’intero ciclo di vita degli imballaggi e include misure quali il miglioramento della riciclabilità e il contenuto di materiale riciclato. Il regolamento prevede inoltre che entro il 2030 gli Stati membri debbano raggiungere il 70% di riciclo dei rifiuti di imballaggio
Rifiuti di plastica e riciclo nell’UE

Ma al di là degli obblighi di legge, è la sensibilità dei consumatori a indicare la rotta. Secondo il rapporto “Sustainability in packaging 2023” di McKinsey & Company, il 55% dei consumatori globali è molto preoccupato per l’impatto ambientale degli imballaggi, mentre tra il 60% e il 70% sarebbe disposto a pagare un prezzo superiore per packaging sostenibili.
Nel Vecchio Continente, secondo lo studio del Parlamento Europeo: “Rifiuti di plastica e riciclaggio nell’UE: i numeri e i fatti” aggiornato al 2023, ogni persona genera in media 36,1 kg di rifiuti di imballaggi in plastica, ma solo il 41% di questi è riciclato. È in questo quadro che Cosmetica Italia e Aliplast hanno attivato nel 2023 una partnership per sviluppare la circolarità lungo tutta la filiera: dunque uso di materiali riciclati e progettazione di packaging cosmetici riciclabili.
La settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere

Una partnership che si è concretizzata nella realizzazione del white paper “Imballaggi in plastica nel settore cosmetico – guida per una produzione più circolare“, documento operativo che definisce le linee guida per la realizzazione di contenitori facilmente riciclabili.
Come step successivo di questa collaborazione, nel corso del 2024 le due realtà hanno animato la Milano Beauty Week – La settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere – raccontando, attraverso l’arte, la sostenibilità del settore con il progetto “Never Ending Beauty” aperto al grande pubblico.
Sono stati coinvolti anche altri attori della filiera quali Eurovetrocap (produttore di contenitori cosmetici) e Pink Frogs (produttore di cosmetici) per la realizzazione di un prototipo di flacone progettato seguendo le linee guida del white paper e prodotto con materiali a basso impatto ambientale.
Ora che la strada è stata tracciata, si tratta di diffondere il modello di collaborazione dell’intera catena del valore cosmetica, E proprio su questo si confronteranno nello speech del 20 marzo Michele Petrone (AD Aliplast), Giampaolo Herrmann (AD di Eurovetrocap) e Matteo Locatelli (AD di Pink Frogs Cosmetics).
“Aliplast può dare un contributo determinante alla circolarità nel beauty, perché si posiziona all’inizio del ciclo come fornitore di plastica riciclata e alla fine come riciclatore di imballaggi a fine vita”, spiega Michele Petrone AD Aliplast. “Il mercato della plastica sta attraversando un momento complesso, caratterizzato da squilibri economici e sfide industriali. Noi di Aliplast crediamo che l’investimento in qualità e la collaborazione di filiera siano le scelte vincenti. L’auspicio è che presto si possa passare dalla prototipazione alla produzione su larga scala di packaging sostenibili, offrendo alle aziende cosmetiche soluzioni sempre più in linea alle sensibilità del mercato e alle prescrizioni normative”.
Aliplast sarà presente al Cosmoprof, dal 20 al 23 marzo presso il padiglione 20, stand A16
Fonti:
- Cosmoprof: https://www.cosmoprof.com/media-room/news/lindustria-della-cosmetica-nel-mondo-i-mercati-da-monitorare-nel-prossimo-futuro/
- McKinsey & Company: https://www.mckinsey.com/industries/packaging-and-paper/our-insights/sustainability-in-packaging-2023-inside-the-minds-of-global-consumers?
- Parlamento Europeo: https://www.europarl.europa.eu/topics/it/article/20181212STO21610/rifiuti-di-plastica-e-riciclaggio-nell-ue-i-numeri-e-i-fatti