La tecnologia PVD.
(video: Eurolls)
Rivestimento ad alte prestazioni con tecnologia PVD (Physical Vapor Deposition)
Frutto di una lunga collaborazione con i Laboratori Nazionali di Legnaro è il nuovissimo impianto a marchio INFN che permette l’applicazione delle tecnologie più innovative di deposizione fisica a vapore (PVD). La macchina utilizza sorgenti ad arco e magnetron combinate ed è unica nel suo genere.
- Processo: rivestimenti duri ultrasottili, principalmente nitruri, carburi e carboniti. La combinazione della tecnologia ad arco e dello sputtering magnetronico consente di ottenere rivestimenti ad alte prestazioni.
- Applicazione: soluzioni antiusura, anticorrosione, antiaderenti e a basso attrito.
- Prodotti: rulli per il settore del filo metallico, rulli per la formatura di lamiere, utensili da taglio, inserti, stampi, componenti meccanici e altro ancora. Una volta consumato il rivestimento, il rullo inizia la sua vita utile con il materiale di base.
- Caratteristiche: applicato su prodotti finiti (non è necessaria la rettifica o la lucidatura), costo ridotto, la vita utile del rullo aumenta di circa il 40%.
Rivestimento speciale con tecnologie di spruzzatura al plasma e HVOF
Il processo thermalspray utilizzato in un impianto ibrido dotato delle tecnologie APS (Air Plasma Spray) e HVOF ( High Velocity Oxigen Fuel) permette il rivestimento di particolari finiti con materiali ceramici e carburi.
- Processo: rivestimenti di medio spessore di materiali duri, fusi e spruzzati su una superficie.
- Applicazione: antiusura, anticorrosione, isolamento termico ed elettrico.
- Prodotti: cabestani e pulegge per il settore del filo metallico, rulli per la formatura di lamiere, utensili da taglio, ecc.
- Caratteristiche: rivestimento di medio spessore (pochi decimi di millimetro). Processo a bassa temperatura (il pezzo non supera mai i 100°C).
Rivestimento antiusura con tecnologia Mig Weld
L’impianto di saldatura con tecnologia MIG integrato ad un robot antropomorfo permette l’applicazione di rivestimenti antiusura a spessore adatto per applicazioni a caldo e a freddo e per il ripristino di componenti soggetti ad usura , quali attrezzature per il settore siderurgico, della laminazione, del movimento terra e altre applicazioni speciali.
- Processo: rivestimenti ad alto spessore di materiali duri che vengono depositati con la tecnologia della saldatura MIG (con un robot antropomorfo).
- Applicazione: antiusura, rigenerazione di superfici usurate.
- Prodotti: cabestani e pulegge per il settore del filo metallico, rulli per lamiere, utensili da taglio.
- Caratteristiche: strato ad altissimo spessore (fino a 10 mm).
Trattamento con fosfati e nichelatura
Speciali rivestimenti e trattamenti di superficie sono ottenuti attraverso i processi galvanici, chimici ed elettrochimici. La fosfatazione al manganese è un trattamento di superficie che garantisce un’ottima resistenza alla corrosione unita ad effetti autolubrificanti, riducendo gli attriti tra superfici di componenti meccanici in scorrimento reciproco. L’elettrodeposizione di nickel garantisce un’ottima resistenza alla corrosione unita a resistenza all’usura. Combinato con altri elementi quali diamante è utilizzato nel settore degli utensili speciali.
La placcatura al nichel
- Processo: la nichelatura elettrolitica è un trattamento galvanico che può essere eseguito esclusivamente su un materiale metallico. Lo strato di nichel può essere decorativo, anticorrosivo e resistente all’usura. Viene anche utilizzato come legante per la deposizione di carburi, diamanti e boro.
- Caratteristiche: rivestimenti resistenti alla corrosione
La fosfatazione
- Processo: processo galvanico per aumentare la resistenza alla corrosione e le proprietà antifrizione, per componenti generici, in sostituzione della vernice tradizionale.
- Caratteristiche: trattamento per ridurre la rugosità e aumentare la durezza superficiale.
Il trattamento termico
Da parecchi anni Eurolls ha integrato al suo processo di fabbricazione di rulli in acciai da utensili il trattamento termico in vuoto. L’impianto, uno dei più grandi in Italia, assieme alla linea di nitrurazione può garantire ai clienti che richiedono rivestimenti anche un servizio preliminare di trattamento termico o termochimico.
Le soluzioni chiavi in mano
L’ampio parco macchine utensili di cui Eurolls dispone, composto da unità di taglio, centri di lavoro, centri di tornitura, alesatrici, elettroerosioni, rettifiche, permettono di offrire un servizio chiavi in mano che comprende tutte le fasi di lavorazione, di conseguenza il completo controllo dell’intero ciclo produttivo.