Il MODULA serie X ad alta velocità, progettato per ridurre i tempi di ciclo nelle applicazioni IML più estreme, si unisce al suo partner X-Series Spin3, il potente e robusto Scara con elevata capacità di carico, per comporre la cella di automazione multi-robot esibita da Campetella durante l’evento CRC 2020.
(video: Campetella)
Due i sistemi di automazione realizzati ad hoc per l’occasione, protagonisti indiscussi durante questo evento, entrambi con stack mold robot, progettati per applicazioni IML (In-Mold Labelling) su packaging alimentare.
Etichettatura coppette per yogurt: rapido tempo ciclo con l’applicazione IML

Da una parte abbiamo un compatto robot laterale Mini-MODULA X-Series, responsabile dell’applicazione IML su coppette di plastica per lo yogurt realizzate in polipropilene (PP). Dotato di un braccio orizzontale estremamente veloce e compatto, offre la massima rapidità nelle operazioni di inserimento delle etichette e di estrazione del prodotto finito. Un asse di ribaltamento dedicato garantisce un processo igienico che si conclude con l’impilamento delle coppette rovesciate con l’apertura verso il nastro trasportatore. La Mini-MODULA, forte del suo minimo ingombro a terra, lavora in questo caso fianco a fianco con il nuovo robot cartesiano CO1 X-Series. Il suo asse elettrico è la mano destra che sposta le pile di vasetti dal nastro trasportatore alla scatola di stoccaggio. Stiamo parlando di un sistema a 4 cavità con un tempo ciclo totale di non oltre 2.0 secondi e un tempo di intervento in pressa di soli 0.6 secondi.
Etichettatura robotizzata di contenitori in plastica per formaggio spalmabile
La MODULA X-Series accanto rappresenta invece la soluzione ideale per l’etichettatura di contenitori in plastica per formaggio spalmabile. Dotato di un velocissimo alimentatore di etichette servo-motorizzato per la gestione di etichette a croce che coprono tutti e 5 i lati del prodotto, impila in modo igienico le vaschette rovesciate sul nastro trasportatore. Il suo braccio destro, un robot SPIN3 Scara X-Series, afferra le pile etichettate e le deposita velocemente in una scatola di trasporto. L’etichettatura avviene entro un tempo ciclo di 4 secondi, con un tempo di intervento in pressa di soli 0.9 secondi.
Nuova gamma di stack mold robot: migliorare la produzione abbattendo i costi

Produttività, flessibilità e abbattimento dei costi; sono questi gli ingredienti segreti del successo e della competitività in un mondo sempre più frenetico e sconvolto da crisi sanitarie ed economiche, che impongono peraltro massimi standard di igiene e sicurezza non solo dei prodotti, ma anche dei processi.
In un contesto talmente delicato si rendono necessari investimenti coraggiosi che puntino all’innovazione, una vera e propria necessità che in Campetella prende forma proprio in questi giorni nel lancio di una nuova gamma di robot per applicazioni stack-molding, in grado di soddisfare le esigenze del mercato odierno raddoppiando la produzione e lasciando al contempo i tempi di stampaggio pressoché invariati. Una tecnologia capace di migliorare la produzione abbattendone i costi, poiché permette di ridurre l’investimento sui macchinari ed il consumo energetico.
Tecnologia stack molding per il settore alimentare

Il marketing strategico di Campetella ha condotto un’approfondita analisi del mercato dello stampaggio ad iniezione, con particolare attenzione al settore del packaging alimentare e della posateria monouso. Lo studio ha rivelato come in tali contesti, spesso accomunati da elevati volumi di produzione, la tecnologia stack-molding possa risultare particolarmente vincente. La necessità di aumentare la produttività per metro quadro, riducendo al contempo l’ingombro a terra degli impianti, è tra le principali prerogative di chi opera in questi settori in costante crescita. Ascoltando la voce dei propri clienti, Campetella ha riscontrato quanto affidabilità, pulizia e silenziosità siano elementi oramai imprescindibili nei i più moderni sistemi robotizzati.
L’affidabilità è infatti fondamentale per non incorrere in tempi di inattività non pianificati, la pulizia per garantire la massima igiene nei prodotti finali e la silenziosità per operare in un ambiente più confortevole. L’estetica accattivante e la cura dei dettagli trasmettono infine la qualità e la modernità di tali sistemi produttivi.
Materiali da motorsport per il mondo del packaging alimentare

La gamma Stack nasce dunque con l’obiettivo di colmare il vuoto lasciato da soluzioni customizzate e poco industrializzate con costi e tempi di sviluppo elevati, attraverso una ricca offerta di modelli top-entry e side-entry basati su robot ad alta velocità. Una gamma così completa da soddisfare le più peculiari esigenze dei settori ad alta produttività, dal take-out rapido all’etichettatura in stampo (IML) fino ad assemblaggi in linea.
Degno di un focus specifico è senz’altro uno dei best-seller Campetella, il robot top-entry GS2 X-Series. Un modello senza compromessi per il take-out ultrarapido, concepito per il mondo del packaging alimentare e costruito con materiali più tipici dell’industria del motorsport che della classica automazione.
Fibra di carbonio e leghe leggere per il robot top entry GS2 X-Series: con lo stack mold robot tempi ciclo molto bassi
Per raggiungere prestazioni superiori Campetella ha infatti deciso di puntare su materiali innovativi e tecnologie di costruzione comunemente impiegate nel mondo del motociclismo che, tra il 2000 e il 2008, ha visto l’azienda marchigiana distinguersi per i suoi numerosi successi e piazzamenti nel motomondiale classi 125 cc e 250 cc con la sua squadra di proprietà Campetella Racing Team. L’unione di questi due mondi ha portato allo sviluppo di un robot caratterizzato da un ampio uso di fibra di carbonio e leghe leggere impiegato nello stack mold robot. Grazie al lavoro instancabile dei suoi ingegneri e alle più avanzate tecniche di progettazione degli elementi finiti (FEM), Campetella è riuscita a progettare e realizzare strutture altamente ottimizzate. Il risultato? Accelerazioni ai vertici della categoria per tempi ciclo estremamente bassi, vibrazioni ridotte ed altissima affidabilità.
Macchine pensate per la massima produttività con un software proprietario che ottimizza il ciclo di produzione

L’esperienza maturata al supporto dei clienti nei settori ad alto volume di produzione ed elevato numero di cavità ha fatto sì che i robot Campetella si siano evoluti per ridurre il più possibile il tempo ciclo ed il tempo di intervento in pressa. Solidi basamenti a terra, parti in movimento ultraleggere, e potenti servomotori delineano la filosofia costruttiva di meccaniche pensate per la massima produttività e coadiuvate da un’elettronica di ultima generazione, nonché da un software proprietario sviluppato internamente per ottimizzare il ciclo e ridurre ogni latenza nell’interazione robot-pressa.
Campetella Robotic Center si definisce “un’azienda internazionale dal carattere familiare”, la cui mission è mettere al servizio dei propri clienti la passione, il know-how e la tecnologia che da sempre la contraddistinguono per accompagnarli con onestà, trasparenza e competenza nell’automazione dei loro processi produttivi.