La sicurezza degli alimenti e delle bevande è da sempre un fattore vitale la cui importanza sta progressivamente aumentando sia per i produttori che per i consumatori.
(video: Antares Vision)
di Nicola Franzelli, Paolo Gilberti, Fabio Marezza, Ferdinando Salaris
Gli attuali gravissimi problemi sanitari che hanno colpito il mondo stanno interferendo nei processi di scelta degli utilizzatori finali. Conosciamo bene le nostre sensazioni quando scegliamo sullo scaffale un prodotto con un marchio piuttosto che un altro, le aspettative che abbiamo e i nostri desideri. La tecnologia più innovativa protegge il consumatore grazie alla catena produttiva all’avanguardia e attenta.
Sistemi evoluti nella tracciabilità per la sicurezza alimentare, ispezione e gestione dei dati di produzione
Per approfondire questi temi Industrial Meeting ha incontrato Antares Vision e FT System che forniscono sistemi tecnologici all’avanguardia, al servizio di produttori e consumatori.
Antares Vision realizza sistemi di tracciamento e ispezione principalmente per l’industria farmaceutica e cosmetica e con l’acquisizione del 100% di FT System, importante realtà italiana con sede ad Alseno (Piacenza), leader nella tracciabilità per la sicurezza alimentare, controllo e ispezione nel settore delle bevande, in diversi mercati nazionali ed esteri, fa un ulteriore passo nel percorso della sua diversificazione strategica delle attività.
Abbiamo approfondito alcuni temi che coinvolgono la produzione e il confezionamento del food and beverage e lo abbiamo fatto insieme a Nicola Franzelli (Strategic Account Manager di Antares Vision), Paolo Gilberti (Business Development Manager di Antares Vision) e Fabio Marezza (Key Account Manager di FT System).
Food and Beverage e i sistemi di Antares Vision e FT System
“Il rafforzamento di Antares Vision con l’acquisizione di FT System avvenuto nello scorso settembre va visto nell’ottica dello sviluppo verso nuovi mercati” ci spiega Nicola Franzelli e la “mission di Antares Vision è la protezione del prodotto sull’intera filiera produttiva, dalla materia prima sino al consumatore finale”.
Oggi è imprescindibile una produzione senza sistemi di tracciabilità per la sicurezza alimentare, ispezione, controllo e gestione. “Quelli a disposizione della filiera produttiva sono sempre più evoluti. Analizzano i dati disponibili per un processo completamente sotto controllo nell’interesse del produttore, del consumatore finale e delle sue abitudini di acquisto”.
Antares ha una presenza importante in settori come quello della cosmetica, nel farmaceutico e nei dispositivi medicali, soltanto per citarne qualcuno. Con l’acquisizione di FT System entra nei mercati del food e del beverage, con competenze specifiche anche in nicchie distinte come quelle dei soft drinks, del vino e delle bevande alcooliche con interessanti tendenze di crescita in diversi paesi.
Corretta tracciabilità per la sicurezza alimentare e monitoraggio dei processi produttivi dalla materia prima
L’argomento di partenza è la sicurezza alimentare. Che cosa si intende e come viene vista da Antares Vision e da FT System la cui attenzione su questo argomento è sempre stata al centro della loro proposta.
Partiamo dal punto che “quando si parla di sicurezza alimentare si parla di sistemi di tracciatura, del monitoraggio dei processi produttivi, di come si possano mettere in relazione le diverse informazioni che vengono raccolte. Per esempio, quali sono le materie prime impiegate, la loro qualità, come è stato composto il prodotto finale che il consumatore acquista confezionato aspettandosi che ne sia garantita la sua qualità insieme alla garanzia della sua protezione e della sicurezza degli alimenti e delle bevande” spiega Nicola Franzelli.
La tracciabilità per la sicurezza alimentare nel processo di produzione insieme al corretto confezionamento garantiscono la qualità del prodotto alimentare. In questo FT System ha grande esperienza, è affermata da tempo nel mondo dell’imbottigliamento e del canning.
“Questi sono ambiti produttivi nei quali l’ispezione è necessaria per scandire i diversi momenti produttivi come, per esempio, la corretta tappatura delle bottiglie, il corretto livello del prodotto, il controllo dei leak, delle perdite delle latte e dei contenitori, etc. Se invece ci occupiamo degli alimenti solidi è importante accompagnare con la nostra tecnologia i produttori perché possano lavorare con soluzioni tecnologicamente uniche sul mercato su cui Fabio (Fabio Marezza, ndr) ci darà maggiori dettagli per il monitoraggio dell’integrità dei prodotti confezionati in vassoi termoformati.”
Gli allergeni, l’etichetta e la confezione: grande importanza per il consumatore
Fabio Marezza interviene sul tipo di approccio di FT System a proposito del concetto di sicurezza alimentare e della sua garanzia. In effetti “si è andati verso un cambiamento di direzione su ciò che è la concezione della sicurezza alimentare elevando la centralità del consumatore. Per esempio, è di grande importanza che un determinato prodotto non contenga determinati allergeni oppure che ciò che viene riportato in etichetta corrisponda effettivamente al prodotto. Di questo si parla da anni mentre altre attività sono decisamente più innovative. Per esempio, sino ad oggi era difficile capire se un prodotto all’interno della sua confezione fosse integro oppure se l’indicazione della sua data di scadenza indicata nell’etichetta fosse corretta. Grazie alle tecnologie sviluppate da FT system è possibile oggi prevenire problemi che potrebbero causare anche gravi falle nella sicurezza alimentare, fino a pochi anni fa impensabili.”
FT System si è posta sul mercato con un approccio estremamente innovativo sviluppando la sua tecnologia che oggi è all’avanguardia nella tracciabilità per la sicurezza alimentare che tutela la produzione e la sicurezza degli alimenti che arrivano sugli scaffali dei supermercati.
Si può capire la vita del prodotto analizzando il deterioramento della confezione?
“Si, certo”, ci spiega Fabio Marezza. “Per esempio, nelle confezioni che troviamo sui banchi del fresco che oggi hanno sempre più valore e importanza ci sono le corrette condizioni per una buona conservazione dei prodotti. Per questo FT system ha sviluppato un sistema che ispeziona e analizza la qualità dei gas contenuti all’interno delle confezioni durante la produzione. Vengono rilevate eventuali perdite dei gas a tutela e garanzia delle confezioni che finiscono sugli scaffali e che possano mantenere in questo modo tutte le caratteristiche organolettiche richieste. L’importanza del gas è spiegata dalle etichette che riportano l’indicazione che il prodotto contenuto deve essere consumato alla svelta una volta aperto”.
“Fino a poco tempo fa per essere sicuri che queste condizioni di corretto confezionamento venissero soddisfatte si utilizzavano delle soluzioni abbastanza empiriche”, ci spiega Fabio Marezza, “per esempio, si doveva verificare la saldatura delle chiusure, che fossero ben fatte. Si scattava la foto delle stesse per verificare se ci fossero difetti. Oggi ci sono sistemi come i nostri che non fanno la verifica di tipo estetico ma analizzano che dalla confezione non fuoriescano i gas, che le percentuali dei gas contenuti nelle confezioni rispettino le proporzioni corrette facendo le verifiche dirette su ogni singolo prodotto confezionato”.
La differenza con le tecniche del passato. Vantaggi con i sistemi moderni
“In passato si facevano test a campionatura di tipo distruttivo con una sonda che forava la confezione per analizzare e verificare lo stato dei gas all’interno del packaging. Il fatto che oggi queste verifiche si possano fare in maniera non distruttiva sulla linea di produzione non utilizzando le tecniche distruttive rappresenta una svolta di grande interesse”, ci spiega Paolo Gilberti (Business Development Manager of Antares Vision).
Il campionamento fatto in maniera distruttiva non può individuare la completa difettosità all’interno della produzione e quando il consumatore trova un prodotto difettoso potrebbe associarlo in modo errato al produttore e smettere di acquistare i suoi prodotti.
“Un prodotto difettoso coinvolge due attori: il produttore e il consumatore: se per un’azienda un prodotto messo sullo scaffale è una quota infinitesima della sua produzione, per il consumatore ogni singolo acquisto ha un’importanza ben diversa: quando lo prende dal frigo lo vuole integro con tutte le qualità che gli sono state raccontate e se il prodotto fosse difettoso si sentirebbe tradito dal marchio di cui si fida.
Il sistema evoluto di FT System ispeziona e verifica ogni singolo prodotto. Tutti i prodotti delle linee che utilizzano questa tecnologia arrivano sugli scaffali a prova di difettosità eliminando il rischio che il consumatore abbia a che fare con prodotti difettosi che hanno scansato la vecchia prova distruttiva a campione”.
Come funziona tecnicamente il processo di monitoraggio e verifica per l’immissione del gas nella confezione?
Ci sono due momenti fondamentali che interessano ogni singola confezione:
• Il primo è la misurazione e la verifica della corretta immissione del gas in ciascuna vaschetta, in modo che il prodotto contenuto nella confezione sia preservato per il periodo indicato in etichetta.
• Il secondo step è la verifica che nessuna confezione abbia delle difettosità che facciano fuoriuscire la miscela di gas e compromettere quindi le caratteristiche del prodotto.
“Questa soluzione è presente con successo da circa due anni e la verifica di ogni singola confezione viene particolarmente apprezzata dai produttori, specialmente da quelli più innovatori sin dall’inizio. I precursori di questa tecnologia hanno scelto di fare attività di promozione della tecnologia che impiegano nei loro sistemi produttivi nei confronti della distribuzione ancora prima che verso il consumatore finale che neppure deve avere il sospetto che nel processo produttivo ci possano essere delle falle o difettosità” ci spiega Paolo Gilberti (Antares Vision and FT System Business Development Manager).
Questo sistema offre una tutela superiore a quella richiesta dallo stesso legislatore, va oltre le norme attualmente vigenti elevando al centro degli interessi il cliente.
Dalla sicurezza alimentare sino alla tracciatura dei singoli prodotti andando oltre al concetto di lotto
Il processo di supporto di Antares Vision e FT System è suddiviso principalmente nelle fasi di ispezione dell’intera linea, nella fase di tracciatura e nell’analisi dei dati.
“La tracciatura impiegata in produzione è legata al lotto dalle dimensioni ancora abbastanza importanti. Noi stiamo andando verso la tracciatura del singolo elemento e non più un lotto intero di produzione.
Questo permette la gestione di una serie di funzionalità specifiche e interessanti“.
Per esempio, “permette di evitare l’interruzione della vendita se venisse trovato un prodotto contaminato evitando il ritiro di lotti importanti e costosi. Inoltre, ci sono ulteriori risvolti che potrebbero sembrare secondari ma che di fatto non lo sono. Infatti, attualmente il campionamento impiegato è distruttivo, ciò significa quintali di prodotto, di confezioni che vengono letteralmente buttati ogni anno con sprechi di risorse e ulteriori costi legati allo smaltimento stesso dei rifiuti.
Inoltre, utilizzando il nostro approccio si possono utilizzare quei concetti sulle produzioni carbon footprint limitate” conclude Paolo Gilberti, “con attenzione alla tutela ambientale ai quali il consumatore è sempre più interessato“.