Igiene nella pulizia nella robotica per l’alimentare
Che si tratti di movimentazione, imballaggio, pallettizzazione o impilamento, il nuovo portafoglio Hygienic Oil (HO) e la robotica nella versione Hygienic Machine (HM) convincono in tutti i campi di applicazione in cui l’igiene è particolarmente importante. La tecnologia robotica è dotata di lubrificanti compatibili con gli alimenti in tutti gli assi e permette una facile pulizia grazie alla sua superficie liscia. Queste caratteristiche della robotica per l’alimentare assicurano un alto standard igienico e rendono i robot igienici molto interessanti anche per l’utilizzo in altri settori:
- Food: per una compatibilità alimentare garantita, anche in condizioni di produzione difficili;
- Industria farmaceutica: adatti per applicazioni esigenti nell’industria farmaceutica, a diretto contatto con i medicinali;
- Cosmesi: i robot igienici offrono sicurezza ed efficienza in ogni applicazione anche nel settore cosmetico.
I lubrificanti H1 NSF impiegati nella robotica per l’alimentare sono conformi alla FDA per tutti gli assi

La vasta gamma di robot HO trova il suo posto in molte applicazioni secondarie. In particolare, il nuovo portafoglio HO di KUKA è disponibile dall’inizio dell’anno. “I robot industriali HO soddisfano i requisiti di igiene secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE o la DIN ISO 14159”, spiega Dieter Rothenfußer, Portfolio Manager di KUKA. “Sono dotati di lubrificanti H1 certificati NSF in tutti gli assi, compresi i sistemi di alimentazione di energia. Gli intervalli di manutenzione sono identici a quelli dei nostri robot standard”.
Il design chiaro e moderno del portafoglio in grigio chiaro rende particolarmente facile rilevare contaminazioni sulla macchina. Con queste misure, KUKA soddisfa i maggiori standard di sicurezza nel settore secondario ed è l’unico fornitore al mondo con questo ampio portafoglio.
I robot HO offrono anche potenziali applicazioni al di là della lavorazione e dell’imballaggio degli alimenti, per esempio nella lavorazione di prodotti a pezzi o secchi, come il cioccolato o i prodotti da forno.
L’igiene dei robot con lubrificanti H1

La tecnologia igienica impiegata nella robotica per l’alimentare grazie ai robot con lubrificanti H1 copre una gamma di carico utile e raggio d’azione da 6 a 240 kg o da 900 a 3.200 mm, per l’utilizzo lungo l’intera catena di processo. Questo include tutte le famiglie di robot: dal KR AGILUS al KR QUANTEC PA, con tempi di ciclo ancora più veloci. Gli assi base hanno una protezione IP 65 da polvere e acqua, gli assi del polso hanno addirittura protezione IP 67.
- KR AGILUS HO (portata: 6 – 10 kg, raggio d’azione: 900 – 1.100 mm): grazie alle diverse posizioni di installazione, il KR AGILUS HO con lubrificante H1 NSF o grasso alimentare offre un supporto flessibile per la movimentazione e il pick & place nell’industria alimentare, farmaceutica e cosmetica.
- KR CYBERTECH nano HO (portata: 10 kg, raggio d’azione: 1.440 mm): il robot di manipolazione è uno dei robot più snelli nella sua classe e, in versione HO, è ideale per la manipolazione di cibo a pezzi e secco.
- KR CYBERTECH HO (portata: 20 kg, raggio d’azione: 1.810 mm): il robot più potente nella classe di basso carico: il KR CYBERTECH HO è specializzato in applicazioni di manipolazione, per esempio la selezione del pane e il riempimento di scatole di trasporto.
- KR IONTEC HO (portata: 50 kg, raggio d’azione: da 2.100 a 2.500 mm): lo spazio di lavoro nell’industria alimentare è spesso limitato. Il KR IONTEC HO convince per il minimo ingombro nella sua classe di carico utile, con un raggio d’azione fino a 2.500 mm.
- KR QUANTEC HO (portata: 120 – 240 kg, raggio d’azione: 2.700 – 3.100 mm): convince per la sua varietà di versioni. Questo include sia il raggio d’azione (fino a 3.100 mm) che la gamma di carichi utili tra 120 e 240 kg. Per un uso flessibile nella produzione igienica.
- KR QUANTEC PA HO (portata: 140 – 240 kg, raggio d’azione: 3.200 mm): il robot di pallettizzazione soddisfa i requisiti più elevati nell’automazione dell’industria alimentare e delle bevande di oggi.
Contatto diretto con i prodotti alimentari e farmaceutici: robotica per l’alimentare facile da pulire grazie al design

Le macchine HM soddisfano senza sforzo tutte le norme igieniche del settore primario. Infatti per soddisfare anche le esigenze del settore primario, KUKA offre le soluzioni robotiche HM (“Hygienic Machine”). Con le macchine in“Hygienic Design”, la pulizia è la priorità assoluta. Il design e i materiali sono basati sulle linee guida di design EHEDG e permettono l’uso del robot in applicazioni con contatto diretto con sostanze alimentari e farmaceutiche.
“Gli alloggiamenti resistenti alla corrosione senza angoli morti, i lubrificanti per uso alimentare e l’uso di componenti in acciaio inossidabile garantiscono il massimo livello di igiene”, afferma Dieter Rothenfußer. Allo stesso tempo, i robot sono particolarmente resistenti ai disinfettanti e ai detergenti chimici e possono essere facilmente puliti con alta pressione grazie al loro robusto design impermeabile. L’interfaccia elettrica, per cui è critica la pulizia, non si trova nella zona di contatto primaria, ma sul KR AGILUS sotto la macchina e sul KR DELTA i cavi sono diretti verso l’alto.
I robot HM (Hygienic Machine) in acciaio inossidabile

I robot HM con componenti conformi alla FDA e lubrificanti H1 convincono con un carico utile da 3 a 10 kg e una portata fino a 1.200 mm. Il robot Delta in acciaio inossidabile ha ampliato dall’inizio dell’anno il portafoglio KUKA per il settore primario.
- KR AGILUS HM (portata: 6 – 10 kg, raggio d’azione: 900 mm): gli imballaggi alimentari rappresentano ormai più del 40 per cento dei costi di produzione. Soprattutto in considerazione delle severe norme igieniche, i clienti raggiungono un nuovo livello di automazione economicamente sensato, ad esempio con il piccolo robot KR AGILUS nella versione “Hygienic Machine”. Il suo design igienico permette di utilizzarlo nella lavorazione grezza di alimenti o nel settore farmaceutico. Il design e il materiale di questa variante sono assolutamente igienici; è conforme ai requisiti dell’EHEDG, compresi componenti conformi FDA.
- KR DELTA HM (portata: 3 kg, raggio d’azione: 1.200 mm): la macchina KR DELTA HM è progettata secondo il principio del design igienico. Realizzato interamente in acciaio inossidabile, il robot a bracci paralleli è una scelta convincente per un pick & place esigente (componenti conformi alla FDA, orientamento verso le linee guida EHEDG). Allo stesso tempo, soddisfa i più alti requisiti di pulibilità nella produzione alimentare primaria. Grazie al suo design, il nostro robot Delta richiede inoltre poca manutenzione: i riduttori sono incapsulati e gli snodi sferici sono realizzati in un materiale autolubrificante.
“Vogliamo espandere ulteriormente la gamma KR DELTA per compiti di pick & place veloci, specialmente nel settore dell’imballaggio. Questo vale anche per le varianti corrispondenti dei nostri robot KR SCARA.”: Dieter Rothenfußer, Portfolio Manager.