Il mercato Middle-East: crescita costante e a doppia cifra
Nel 2021, secondo le fonti Euromonitor, il mercato Food nell’area Middle East ha un raggiunto il valore di oltre 171 miliardi di euro, considerando in maniera aggregata i settori Dairy, Snacks, Staple Food e Cooking Ingredients. In questa area geografica si prevede una grande crescita, tanto che più del 60% dei professionisti del settore stimano aumenti nelle vendite dei brand legati all’ambito Food attorno al 10% nel 2022, aumenti che, secondo il 26% dei professionisti, potrebbero arrivare fino al 21%.
Il solo settore Dairy, ad esempio, è cresciuto in quest’area dai 42 miliardi di euro del 2016 ad oltre 52 miliardi nel 2022 e si prevede che arrivi a sfiorare i 60 miliardi nel 2026. Consistente anche la crescita del Confectionery, che nel 2016 valeva 9,8 miliardi di euro ed oggi sfiora gli 11 miliardi. In questo contesto si osserva la prevalenza di prodotti a base di cioccolato, che valgono circa 5,4 miliardi (il 50% del totale), contro i 3,5 (32%) dei prodotti “sugar” (caramelle, torroni, liquirizie ecc) e gli 1,9 (18%) delle gomme da masticare.
ACMA e Volpak al Gulfood Manufacturing: un’offerta tecnologica adatta a settori ed esigenze diverse
L’offerta tecnologica proposta a portfolio dalle due aziende ACMA e Volpak al Gulfood Manufacturing. Coesia va ad abbracciare le esigenze di settori eterogenei legati al Food: dal Confectionery – ambito nel quale ACMA vanta una lunga e consolidata esperienza ingegneristica – fino al Pet-Food e ai prodotti precotti, prerogativa delle soluzioni Volpak. Quest’ultima è infatti specializzata nello sviluppo di macchine “form fill seal” per il confezionamento flessibile – o pouch – di prodotti solidi, liquidi o semi-liquidi che comprendono zuppe, crocchette, frutta secca, succhi di frutta e altro ancora.
ACMA offre, invece, una serie di proposte che vanno dal confezionamento in flowpack di snack e merendine, al wrapping di prodotti sferici e a base piana quali caramelle, cioccolatini e gomme da masticare, fino al bottle filling per alimenti liquidi di diversa viscosità come condimenti, salse e yogurt. È inoltre ampia la gamma di soluzioni per il packaging secondario, che consentono ad ACMA e Volpak di proporre un’offerta completa particolarmente attraente per tutte le branche del Food.
Tecnologia cross-aziendale integrata e d’avanguardia
Le tecnologie proposte da ACMA e Volpak sono frutto di una progettazione attenta e funzionale. Obiettivo finale di questo approccio è la possibilità di realizzare linee di produzione integrate con soluzioni cross-aziendali che possano coprire efficacemente tutte le fasi produttive, dal packaging primario al secondario, fino al terziario, proponendo ai propri clienti un ‘offerta completa capace di adattarsi a qualsiasi necessità. In questo modo è possibile espandere il portfolio macchine andando a servire molteplici settori, anche al di fuori del Food, come ad esempio il Pharma, l’Home Care e il Personal Care.
L’appartenenza al gruppo Coesia, inoltre, consente ad entrambe le aziende, sia ACMA che Volpak, di proporre soluzioni tecnologiche all’avanguardia grazie agli innovativi servizi digitali del gruppo.
Possiamo citare come esempio OptiMate, la nuova interfaccia intuitiva e user-friendly che è stata sviluppata per facilitare le attività dell’operatore e migliorare l’efficienza delle macchine.
L’interfaccia è disponibile a seconda delle esigenze in diverse configurazioni.
OptiMate è contraddistinto da avanzate funzioni per il controllo della produzione, il supporto guidato per la manutenzione e il diretto accesso a statistiche e allarmi.
ACMA e Volpak prenderanno parte alla fiera Gulfood Manufacturing, dall’8 all’10 novembre 2022 al Dubai World Trade Centre, presso Shk Saeed – Hall 2, stand S2-C44.