Coesia a Pack Expo lancia inoltre il progetto Re-commerce dedicato alle aziende in cerca di soluzioni automatiche per la gestione degli ordini online.
Il progetto Re-commerce: soluzioni di automazione per i canali online
Coesia punta sull’automazione, presentando all’edizione 2022 di Pack-Expo le soluzioni del Gruppo volte ad automatizzare le operazioni manuali all’interno degli impianti produttivi: dallo scarico e movimentazione delle materie prime al confezionamento primario e dal confezionamento secondario al fine linea. L’obiettivo è quello di utilizzare macchinari altamente efficienti ed affidabili per rendere autonomi i processi, soprattutto per quanto riguarda le mansioni più ripetitive, riservando agli addetti attività a più alto valore aggiunto.
Alla fiera di riferimento per il Nord America dedicata all’industria di processo e packaging, Coesia a Pack Expo lancia il progetto Re-commerce. Forte della propria esperienza nel mondo dell’automazione, il Gruppo si propone come solido interlocutore per quelle aziende in cerca di soluzioni automatiche per la gestione degli ordini provenienti da canali online. Dalla robotica, alle soluzioni per il fulfilment al box-on-demand, dalla mass-customization ai sistemi di smistamento, molteplici sono le competenze messe a disposizione ai clienti del mondo e-commerce, con soluzioni che puntano su agilità, flessibilità ed efficienza.
Di pari passo con l’automazione, Coesia continua inoltre ad investire in strumenti e servizi digitali – pilastri fondamentali della strategia aziendale – per ottimizzare l’efficienza di macchine, linee e intere fabbriche, e per potenziare il proprio servizio di assistenza ai clienti.
Sul fronte digitale, Coesia presenta allo stand 2501 (South Hall) le ultime novità a portafoglio nelle aree Coesia Digital e Customer Service.
Uno spazio dello stand Coesia a Pack Expo è dedicato alla sostenibilità che si conferma un pilastro della strategia del Gruppo: le macchine esposte sono in grado di gestire materiali sostenibili, a base di carta o di film monomateriali plastici, più facili da smaltire a fine uso. Inoltre, grazie al Coesia Shelf of Sustainable Solutions è possibile toccare con mano più di 50 soluzioni di imballaggi eco-sostenibili per molteplici applicazioni, ideati dalle aziende di Coesia.
Lo stand Coesia è diviso in tre aree in cui tecnici ed esperti presentano le soluzioni del Gruppo:
- Food & Beverage, Pharma;
- Personal Care;
- Cross Industry Automation.
Sono dodici le aziende del Gruppo presenti: ACMA, Atlantic Zeiser, CITUS KALIX, FlexLink, G.D, GF, HAPA, MGS, NORDEN, R.A Jones, Tritron e VOLPAK.
Food e Beverage
- ACMA, azienda leader nella produzione di macchine per il confezionamento nel mercato dei beni di consumo con quasi 100 anni di esperienza, partecipa con la CW 800, una macchina incartatrice per praline di cioccolato tonde. Il modello si caratterizza per la flessibilità, gestendo due diversi stili di incarto – doppio twist e alluminio rullato – con un rapido cambio di formato e di stile di incarto. La macchina è caratterizzata da una movimentazione delicata del prodotto e da un’ottima qualità di avvolgimento anche ad alta velocità, con la possibilità di gestire diversi materiali di incarto, inclusi i monomateriali e quelli a base carta. Inoltre, presenta un marcatore laser, che permette di inserire delle stringhe alfanumeriche sul packaging primario come la data di scadenza dei prodotti.
- R.A Jones presenta il nuovo kit di accelerazione multipacker in attesa di brevetto su Meridian XR MPS-300, la sua soluzione multipacker più popolare per alimenti e bevande in scatola. La tecnologia del nuovo kit di accelerazione – applicato alla macchina – rende la multipacker la più veloce del mercato, in grado di sostenere velocità di 345 cartoni al minuto per configurazioni – da 4, 6 e 8 pack per confezione. La nuova tecnologia può essere installata in un secondo momento come retrofit su macchine Meridian XR già in funzione o su nuovi ordini. A testimonianza della longevità dei suoi macchinari di confezionamento, R.A Jones espone inoltre due macchine durante la mostra Pack to the Future, che celebra la storia dell’industria del confezionamento. Si tratta di una pressa per sapone degli anni ’30 e di un’astucciatrice per pastelli del 1922 che festeggia il suo centesimo anniversario, che sarà in funzione, dimostrando la qualità delle attrezzature di confezionamento per cui R.A Jones è nota in tutto il settore.
Pharma e Personal Care
- CITUS KALIX è presente con la KP 600 EVO, la macchina astucciatrice a 60 ppm, e la KX1103 EVO, la macchina riempitrice di tubetti a 110 ppm per applicazioni nel settore della salute e della bellezza – entrambe appartenenti alla famiglia di soluzioni “evolute” EVO.
Con la generazione EVO di CITUS KALIX, cambiare formato non è mai stato così facile. La procedura, semplice e veloce, può essere eseguita da operatori di qualsiasi livello di competenza. Lo smontaggio delle parti in formato non richiede alcuno strumento e il cambio completo può essere effettuato in meno di 10 minuti. Le principali impostazioni automatiche sono eseguite da un servomotore e da un contatore automatico, guidati direttamente da un nuovo HMI. - HAPA presenta il nuovo sistema di stampa Hybrid H382 che combina le tecnologie di stampa Flexo e Digital e, per la prima volta, unisce funzioni all’avanguardia di smart factory e di ispezione con telecamera. Quest’ultima evoluzione della tecnologia Hybrid, il cui predecessore è considerato lo standard globale per la stampa in linea di fogli in blister, consente una trasformazione digitale della catena grafica, dal PDF al pacchetto. Offrendo la stampa e l’ispezione in un pacchetto pre-validato che condivide lo stesso flusso di lavoro “onepdf”, la H382 riduce al minimo la convalida del progetto, gli sforzi di implementazione e i rischi, riducendo al contempo i tempi di installazione e commercializzazione. Grazie al pluripremiato HMI OptiMate, l’H382 rappresenta un punto di riferimento anche in termini di facilità d’uso. Diverse nuove caratteristiche progettuali contribuiscono a ottimizzare ulteriormente la manutenibilità e l’assistenza.
- NORDEN, azienda leader nella fornitura di sistemi altamente performanti per il riempimento dei tubi e astucciatura, presenta una linea integrata che comprende la NM 702, la macchina riempitrice di tubetti da 80 ppm dotata della collaudata pista ovale NORDEN e di supporti per 22 tubetti. Sullo stand è presente anche la macchina NTP 80 per il confezionamento di tubi in vassoi e scatole, in grado di gestire diversi tipi di confezionamento, con cambi formato estremamente semplici e rapidi.
- Con l’obiettivo di fornire valore aggiunto ai clienti e creare sinergia con tutte le aziende del Gruppo, nell’area Pharma & Personal Care sono presenti anche gli esperti di G.D, azienda leader a livello mondiale di macchinari ad alta tecnologia per l’industria del tabacco e per prodotti speciali, e di GF, fornitrice di soluzioni chiavi in mano per l’industria farmaceutica, in particolare per il confezionamento primario, il riempimento e l’ispezione di farmaci iniettabili, oltre che per il processo asettico di liquidi o polveri, in fiale, ampolle, cartucce o siringhe, comprese le applicazioni meccaniche e robotiche.
Cross Industry Automation
- MGS utilizza la prestigiosa vetrina di PackExpo 2022 per lanciare sul mercato la Matrix TL, l’ultima novità in ambito di imballaggio secondario ad alte prestazioni. Basata sulle consolidate tecnologie di incartonamento di MGS, la Matrix TL è una cartonatrice Top Load versatile che può essere personalizzata per gestire schemi di imballaggio complessi. Rispondendo alle richieste dei clienti di una soluzione flessibile e con un ingombro ridotto, la Matrix TL è dotata anche del sistema di monitoraggio Illumaguard® e di un display per i messaggi HMI che migliorerà l’efficienza della linea di confezionamento, aumenterà i numeri di produzione e ridurrà i costi. Raggiungendo velocità fino a 20 astucci al minuto, la TLCP-20 più che raddoppia la velocità delle altre cartonatrici offerte da MGS.
- FlexLink offre soluzioni automatizzate per i flussi di produzione che contribuiscono ad una lavorazione sostenibile. Grazie ai tecnici presenti sullo stand, è possibile assistere a una dimostrazione dal vivo del robot pallettizzatore industriale RI20 e del robot pallettizzatore collaborativo RC10, integrati con il trasportatore in acciaio inossidabile WLX. Entrambe le soluzioni di pallettizzazione rendono più flessibile la pianificazione della produzione, in quanto mobili, molto compatte, facili da assemblare e installare e rapide da riposizionare quando necessario. Il trasportatore WLX è un trasportatore igienico, in acciaio inox utilizzato per alimenti e per altre applicazioni che richiedono elevati requisiti igienici. È progettato per garantire un trasporto sicuro e pulito dei prodotti ed è conforme agli standard 3A e EHEDG.
- VOLPAK mantiene il suo impegno per la sostenibilità esponendo a Pack Expo 2022 la macchina SI 280, in grado di gestire materiali riciclabili al 100% (sia packaging material che la cerniera delle pouch con zip). Sulla SI 280 viene presentato il cambio formato automatizzato assistito – una funzionalità ora disponibile per l’intera serie SI tramite HMI. Il cambio formato è una fase importante della produzione, per questo VOLPAK ne ha automatizzato alcuni passaggi, soprattutto nell’area di formatura delle buste, per ottimizzare e velocizzare le operazioni, consentendo anche ai tecnici senza formazione specifica di poter lavorare sulle macchine. L’automazione e la digitalizzazione dell’intera serie SI consentono alle macchine VOLPAK di essere sempre più interconnesse con i processi produttivi.
- Con decenni di comprovata esperienza nella stampa in linea, Atlantic Zeiser presenta un nuovo sistema per la stampa diretta di materiali flessibili a banda stretta, DIGILINE Vario. Questa soluzione consente di sfruttare i vantaggi derivanti dalla stampa just-in-time e dalla personalizzazione in fase avanzata per il confezionamento di formati di packaging web-based. Con un flusso di lavoro digitalizzato end-to-end per la stampa e l’ispezione, DIGILINE Vario è progettata per offrire flessibilità e agilità alle operazioni di confezionamento, riducendo radicalmente il time-to-market.
- Accanto ad Atlatic Zeiser è presente TRITRON, azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di inchiostri da stampa e accessori per le tecnologie di stampa senza impatto (NIP). TRITRON fornisce molteplici soluzioni di inchiostro digitale, dai consolidati inchiostri a getto di UV/UV LED adatti a corpi piatti, flessibili, rigidi o cilindrici, all’ampia gamma di inchiostri TIJ 2.5. Inoltre, TRITRON propone inchiostri ecologici a getto d’acqua e, attraverso la stretta collaborazione con HAPA e Atlatinc Zeiser, le tre aziende sono in grado di offrire soluzioni di stampa digitale a base d’acqua rendendo più sostenibile il futuro del packaging personalizzato.
Nell’area dello stand dedicata al Coesia Digital:
- OptiMate, l’HMI smart proprietario Coesia sviluppato per accelerare operazioni come il cambio del formato, la risoluzione dei problemi, la manutenzione o la formazione dei tecnici e per agevolare l’accesso alle procedure guidate e alla documentazione digitale direttamente sulla macchina. OptiMate è visibile e testabile sulle soluzioni di ACMA, Atlantic Zeiser, CITUS KALIX, HAPA e VOLPAK ed Enflex, brand di VOLPAK, nonché all’interno del corner Coesia Digital.
- PerforMate, la piattaforma IIoT di Coesia per il monitoraggio delle macchine in tempo reale, consente di migliorare il controllo, la collaborazione e le prestazioni dell’intero parco macchine, fungendo anche da portale unico per tanti servizi innovativi. PerforMate è visibile sulle soluzioni CITUS KALIX, MGS, NORDEN, R.A Jones e VOLPAK.
- UltiMate, la piattaforma software avanzata per l’analisi, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico. Direttamente connessa agli altri servizi di Coesia Digital, questa piattaforma stata progettata per potenziare la produttività e la qualità, senza perdere di vista la manutenzione e il contenimento dei costi. UltiMate è presente presso l’area Coesia Digital.
- HyperMate, una soluzione end-to-end per il Manufacturing Operations Management progettata per ottenere la completa digitalizzazione dei processi produttivi. Grazie alla sua capacità di adattarsi ai processi del cliente, HyperMate promuove l’automazione e migliora la qualità delle operazioni, scalando il modello di automazione della macchina a livello di fabbrica. Anche HyperMate è presente presso l’area Coesia Digital.
Nell’area dello stand dedicata al Customer Service:
- Webshop, la piattaforma online Coesia per gestire e monitorare gli ordini di parti di ricambio in maniera rapida ed efficiente. L’interfaccia chiara, il catalogo fotografico e la possibilità di cercare e selezionare i componenti in diversi modi (es. upload di elenchi) rendono il webshop Coesia estremamente intuitivo.
- Assistenza da Remoto, che comprende le attività di assistenza che non prevedono la presenza fisica di un operatore Coesia a bordo macchina. Grazie ad avanzati strumenti di connettività e collaborazione da remoto, video e realtà aumentata, Coesia è in grado di fornire supporto tecnico e diagnosi in tempo reale da remoto.
- Service Agreement, una suite di servizi strutturati che possono essere personalizzati in base all’esigenze dei clienti con lo scopo di ottimizzare la manutenzione dei macchinari, assicurando le migliori condizioni di utilizzo possibili e la massima produttività. Questa suite va dalla semplice manutenzione programmata al più complesso contratto di full service con prestazioni garantite, combinando diversi elementi di servizio.
- OEE Consulting, un servizio di consulenza specializzato, che partendo da una valutazione del livello di efficienza delle operations dei clienti ove sono installati macchinari Coesia, si propone di individuare ed implementare soluzioni che ne migliorano le prestazioni.
Coesia è un gruppo di 21 aziende specializzate in soluzioni industriali e di imballaggio altamente innovative con sede a Bologna, in Italia. Le aziende di Coesia sono leader nei settori delle macchine automatiche avanzate, dei materiali di imballaggio, delle soluzioni di processo industriale e degli ingranaggi di precisione. I clienti di Coesia operano una vasta gamma di settori tra cui aerospaziale, ceramico, farmaceutico, elettronico, sanitario, automobilistico, del tabacco, dei beni di consumo e di lusso.