Cristian Sala, Sales Executive Manager, e Paola Fraschini, Marketing Manager, ci raccontano come Cama intenda consolidare il proprio rapporto con il mercato nordamericano grazie a un mix di tecnologie avanzate e un supporto strategico capillare.
Ricerca e Sviluppo per la macchina monoblocco MTL
Cristian Sala ha iniziato spiegando come Cama abbia investito anni di ricerca e sviluppo per realizzare la MTL, una macchina monoblocco che si distingue per l’uso di carrelli magnetici, tecnologia che permette di rompere i tradizionali schemi lineari delle linee di produzione. Con la MTL, l’azienda ha voluto affrontare in modo concreto la crescente esigenza di versatilità e flessibilità, non solo per aumentare la capacità produttiva, ma anche per rendere ogni fase del processo più autonoma e semplificata. Questa macchina, infatti, integra diverse operazioni in un flusso ottimizzato, ideale per produttori di diverse dimensioni con esigenze di grande produttività con grande flessibilità, sia nel settore alimentare che in quello non-food.
La MTL presentata alla Pack Expo è una delle macchine monoblocco più avanzate. “Rappresenta un esempio tangibile dell’impegno di Cama nel costruire soluzioni che non solo migliorino le performance, ma che siano anche facilmente integrabili in realtà produttive complesse. Una delle caratteristiche fondamentali di questa macchina,” ha spiegato Sala, “è la possibilità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti di formato e alle esigenze specifiche del cliente. Questo significa che, pur mantenendo un concetto di standardizzazione, la MTL consente un livello di personalizzazione molto elevato, permettendo ai produttori di rispondere rapidamente a nuove richieste del mercato”.
La struttura della MTL consente, inoltre, di aumentare l’autonomia della linea di produzione, riducendo l’intervento manuale dell’operatore. “Parliamo di una caratteristica molto apprezzata nel contesto nordamericano dove la manodopera specializzata può risultare difficile da trovare. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di sviluppare soluzioni che potessero rendere le linee di packaging il più indipendenti possibile,” ha proseguito Sala, “e con l’MTL siamo riusciti a realizzare una macchina che non solo risponde a questa esigenza, ma che addirittura la supera.”
Alessandro Rocca (Cama Sales Group Director) presenta la MTL Full Robotic Monoblock (video: Cama)
Tra le tecnologie che rendono unica la MTL, Sala ha citato il digital twin, una simulazione digitale avanzata che consente ai clienti di visualizzare in tempo reale l’andamento dei processi e di ottimizzare le operazioni ancor prima che la macchina entri in funzione. Grazie al digital twin, il cliente può simulare il comportamento della linea, verificare il funzionamento di ogni componente e intervenire in caso di necessità per apportare migliorie e ottimizzazioni. “Questa tecnologia – ha sottolineato Sala – rappresenta un vantaggio competitivo fondamentale, soprattutto per i clienti che operano su larga scala e devono garantire produzioni ad alta efficienza.”
Automazione dei processi e flessibilità sono punti di forza
Cama ha inoltre integrato nella MTL strumenti avanzati che permettono alla macchina di migliorare la gestione dei cambi formato e riducendo al minimo il rischio di errori. Questo approccio rende l’intero processo più affidabile e semplifica la vita dell’operatore, che può intervenire solo quando strettamente necessario. “Oggi come oggi – ha osservato Sala – la sfida principale è quella di automatizzare ogni fase del processo per rispondere a una domanda sempre crescente di flessibilità.”
L’adozione di queste tecnologie favorisce anche una manutenzione più semplice e autonoma degli impianti. “Infatti, grazie a soluzioni di realtà aumentata, gli operatori possono, utilizzando un tablet, monitorare lo stato delle macchine, identificare eventuali necessità di intervento e ordinare direttamente le parti di ricambio, accelerando i tempi di manutenzione. Sala ha specificato che molti clienti apprezzano anche la possibilità di aggiornare le macchine esistenti con queste innovazioni. “Offriamo un servizio di upgrade,” ha spiegato Sala, “per rendere le linee già esistenti allineate alle ultime tecnologie, senza dover sostituire l’intero parco macchine.”
Quando si tratta di confrontare il mercato americano con quello europeo, Sala ha evidenziato che una delle principali differenze sta nella scala e nelle necessità operative. Mentre il cliente europeo spesso partecipa alla fase di progettazione, preferendo personalizzare ogni dettaglio, quello americano tende a richiedere soluzioni ingegneristiche complete e già pronte all’uso, cercando un partner tecnologico che possa fornire un pacchetto “chiavi in mano”. “In questo modo – ha spiegato Sala – possiamo adattare rapidamente le nostre soluzioni alle specificità di ciascun mercato, e assicurare che i nostri clienti ottengano sempre il massimo dal loro investimento.”
Il mercato del Nord America, l’importanza della presenza diretta
Paola Fraschini, Marketing Manager di Cama, ha sottolineato come “la presenza diretta dell’azienda negli Stati Uniti sia ormai una componente strategica del Gruppo Cama. La sede americana rappresenta oggi il cuore delle operazioni di Cama sul mercato nordamericano e consente di fornire ai clienti un supporto diretto, garantendo un contatto continuo e immediato con il team locale. Siamo fieri di poter offrire un servizio che non si limita alla semplice vendita, ma che accompagna il cliente lungo tutto il ciclo di vita dell’impianto,” ha spiegato Fraschini.
“La sede di Cama USA, situata in una posizione strategica per servire un territorio ampio che va dagli Stati Uniti al Canada e al Messico, è dotata di un magazzino ricambi e di un team di assistenza post-vendita pronto a intervenire in tempi rapidi per qualsiasi esigenza”. Fraschini ha inoltre ricordato che “il team americano collabora strettamente con la sede centrale italiana, creando una sinergia che permette di trasferire competenze e tecnologie all’avanguardia direttamente nei siti produttivi dei clienti. Il nostro team lavora a stretto contatto con i clienti per sviluppare soluzioni personalizzate,” ha aggiunto, “e grazie alla presenza locale possiamo rispondere prontamente alle loro necessità.”
Augmented Machine Assistance Package integrabile sulle macchine già installate
Un altro aspetto di grande interesse per i clienti americani è la possibilità di implementare pacchetti di realtà aumentata, come l’Augmented Machine Assistance Package, e altre soluzioni industry 4.0 che Cama offre sulle macchine nuove. Questo pacchetto include funzionalità come il riconoscimento automatico per il cambio formato e la gestione della manutenzione predittiva, e sta diventando uno standard di mercato. “Il nostro impegno,” ha detto Fraschini, “è quello di rendere il più semplice possibile per i nostri clienti integrare queste innovazioni, anche sulle macchine già installate nei loro stabilimenti.”
Pack Expo: una linea completa in funzione
Alla fiera Pack Expo di Chicago, Cama offre ai visitatori l’opportunità di osservare in funzione una linea completa che include la macchina dell’anno, la MTL monoblocco a carrelli magnetici, insieme alla formatrice. Questa configurazione in modalità demo consente di apprezzare da vicino la flessibilità e l’efficienza delle soluzioni Cama, e rappresenta un’occasione unica per i clienti di esplorare direttamente le potenzialità delle ultime innovazioni. Il team di Cama USA è a disposizione per illustrare le funzionalità della linea e per programmare visite presso gli stabilimenti dei clienti americani, offrendo così una visione a 360 gradi di come le tecnologie Cama possano migliorare le performance e la competitività delle aziende del settore packaging.
Le caratteristiche tecniche della Monoblocco MTL di Cama
Semplicità e sostenibilità: chiunque può utilizzare le monoblocco MTL con il training Cama. Sono state ridotte le operazioni da effettuare e l’ergonomia delle macchine ne facilita l’uso. Inoltre i sistemi sono attenti al risparmio e sostenibili, sia per il layout che per i consumi di energia. Le macchine vengono realizzate con il giusto dimensionamento e non vengono impiegati motori sovradimensionati se non sono necessari. Tutto viene progettato su misura a seconda delle reali necessità della parte elettrica e di quella pneumatica. Inoltre, il consumo energetico dei carrelli magnetici impiegati nella MTL è inferiore rispetto a sistemi equivalenti tradizionali.
I vantaggi delle monoblocco MTL per l’industria sono evidenti con cambi frequenti di prodotto, di assortimento e della confezione. Il sistema molto efficiente con il cambio formato automatico insieme ad altri accorgimenti tecnici come l’ausilio di servo motori e la tecnologia RFID per le singole parti hanno ridotto i tempi di allestimento della macchina. E’ stato ridotto anche il numero di componenti presenti a bordo per avere meno regolazioni da fare, meno errori umani e le macchine sono più facili da utilizzare. I clienti trovano difficile gestire macchine troppo complesse perché i loro team operativi spesso cambiano e la loro formazione non è semplice.
La monoblocco MTL di Cama si distingue per la produttività elevata e la flessibilità. Le principali caratteristiche della macchina:
- Shuttle (fino a 2.000 ppm) su una lunghezza massima di 14 m;
- Movimentazione dei prodotti con carrelli magnetici ACOPOStrak B&R;
- Gestione flessibile delle confezioni con varianti multi-gusto;
- Cambio formato automatico rapido: procedure documentali, istruzioni animate in 3D e verifica del lavoro svolto;
- Possibilità di inserimento volantini tra i prodotti;
- Tag RFID sui componenti per l’identificazione;
- Realtà Aumentata: supporta le procedure di manutenzione, il cambio formato, i servizi, i manuali e i ricambi (con QRCode specifici nelle parti della macchina) in tempo reale;
- Manutenzione semplificata: pulizia, ispezione, sostituzioni, lubrificazione.
- Commutazione automatica: servomotori, indicatori digitali, autodiagnostica, minore intervento umano, riduzione dei tempi e dei guasti, RFID (identificazione a radiofrequenza)
- Linea diretta dell’assistenza Cama per parti di ricambio e manutenzione.
Contemporaneamente alla fiera Pack Expo, Cama sarà presente anche alle fiere Gulfood Manufacturing e ALL4PACK:
- Pack Expo (3-6 november 2024, Chicago, USA), North Building – N 5152
- Gulfood Manufacturing (5-7 november, Dubai), Hall Shk Seed Hall 2, Stand S2 B3
- ALL4PACK (4-7 november, Paris, France), Hall 5, Stand F041