In mostra “ACMA Smart Handling- Demo solution”, una simulazione di linea di distribuzione robotizzata per la gestione di cioccolatini asimmetrici a base piana, che sarà integrata con l’incartatrice CW 600 per incarti di tipo “bunch”. In mostra anche “Material Gate”, piattaforma per la sperimentazione sui materiali, con cui verranno effettuati test con incarti sostenibili.
Greenmation, automazione industriale per un futuro sostenibile
A Interpack 2023 Coesia presenta GREENMATION, l’impegno del Gruppo per rispondere alle sfide del mercato attraverso l’automazione e, al contempo, per garantire un futuro più sostenibile. I produttori oggi devono far fronte a molteplici sfide: alla richiesta dei consumatori di soluzioni di imballaggio riutilizzabili e riciclabili, alla carenza di manodopera e all’aumento dei costi di produzione. “In questa situazione complessa, che minaccia anche la redditività, Coesia affianca i suoi clienti con l’obiettivo di rivoluzionare la produzione, combinando i principi dell’automazione e della sostenibilità attraverso il know-how e le soluzioni tecnologiche delle sue aziende”, afferma Alessandro Parimbelli, CEO di Coesia.
Lo stand di Coesia sarà strutturato in tre aree (Food & Beverage, Pharma & Personal Care e Cross Industry Automation) in cui tecnici ed esperti presenteranno le ultime soluzioni proposte delle aziende del Gruppo: ACMA, Atlantic Zeiser, CITUS KALIX, EMMECI, FlexLink, G.D, GF, HAPA, NORDEN, R.A Jones e VOLPAK.
ACMA Smart Handling – Demo solution

Sviluppata in partneship con Schneider Electric, la soluzione demo che ACMA presenterà ad Interpack 2023 è una distribuzione robotica automatizzata per il Confectionery costituita da due diverse stazioni di movimentazione del prodotto, che mostrano le capacità ingegneristiche di ACMA nella gestione automatizzata del pick and place di prodotti a base piana di forma e superficie irregolare. In questa simulazione di linea, il primo robot ordina ed orienta in ranghi i cioccolatini che arrivano sul nastro di distribuzione in maniera disordinata grazie al supporto di una telecamera direttamente collegata con il braccio robotico. Il secondo, dotato di una mano di presa multipla, inserisce il prodotto correttamente orientato all’interno del nastrino di alimentazione di CW 600, venendo infine incartato da quest’ultima in stile bunch.
La linea è inoltre coadiuvata da sistemi smart per il controllo del processo produttivo in tempo reale, un sistema di telecamere sviluppato in collaborazione con il Coesia Engineering Center (CEC), che permette di monitorare il movimento dei cioccolatini nella linea. Questo strumento è in grado di restituire all’operatore una chiara visione di ciò che sta accadendo ad una specifica porzione di prodotto nelle diverse fasi del processo, rendendo facilmente individuabili eventuali problematiche lungo il percorso e supportando l’ottimizzazione del flusso.
I vantaggi: soluzioni flessibili e sostenibili governate secondo una logica “green”

La soluzione proposta da ACMA risponde perfettamente ad alcune richieste dei clienti del settore Confectionery, tra cui quella di disporre di moduli robotici flessibili e adattabili alle diverse esigenze produttive. Inoltre, l’integrazione del controllo dei robot e di quello della macchina all’interno di un’unica centralina ha permesso ad ACMA di ottenere una soluzione più compatta in termini di ingombri. Anche l’accessibilità è massima: la gestione del sistema robotico è infatti integrabile con il pannello HMI installato su CW 600 dal quale l’operatore controlla l’intero sistema.
Altrettanto importante è il fatto che tutta la componentistica Schneider Electric presente in linea è marchiata Green Premium™, caratterizzandosi per l’impatto ambientale noto grazie ad un’analisi LCA (Life Cycle Assessment) effettuata sul componente stesso e per la disponibilità di informazioni ambientali e certificazioni complete – anche oltre i requisiti normativi esistenti – per garantire la tracciabilità e la gestione corretta del fine vita; inoltre, i consumi energetici sono ridotti grazie all’adozione di motori brushless e ad un accurato dimensionamento.
CW 600 OptiMate e PerforMate: tecnologia a portata di mano

CW 600 F è la macchina scelta da ACMA per rappresentare il portafoglio dell’azienda ad Interpack. Si tratta di una tecnologia multi-stile per il confezionamento di cioccolatini a base piana che in questa occasione avrà una foggia di incarto “bunch”, in grado di lavorare con differenti materiali di incarto, tra cui monomateriali quali alluminio, PP, PVC e cellofane. La flessibilità della macchina consente al contempo di gestire materiali multistrato o a base carta, rispondendo in questo modo alle richieste del mercato, che sempre più spesso chiede di confezionare i prodotti con materiali sostenibili. Con questa foggia ACMA avrà modo di mostrare la precisione delle proprie macchine grazie alla necessaria corrispondenza tra forme del cioccolatino e disegni rappresentati sull’incarto dello stesso. Ad Interpack CW 600 sarà equipaggiata con le soluzioni digitali Coesia OptiMate Premium e PerforMate.
OptiMate è l’HMI sviluppato da Coesia per la gestione diretta delle macchine in modo facile ed intuitivo, fungendo da unica interfaccia per l’accesso ai servizi digitali ACMA, inclusa, l’assistenza da remoto per diagnostica e risoluzione dei problemi (Advanced Remote Assistance). La versione Premium integrata su CW 600 presenta ulteriori funzionalità che rendono ancora più facili operazioni quali la manutenzione ordinaria, quella predittiva e il cambio formato, guidato attraverso procedure passo a passo.
PerforMate è una piattaforma IoT integrata, in grado di consentire un monitoraggio real time della macchina e delle linee di produzione attraverso un’interfaccia intuitiva e customizzabile in base alle esigenze del cliente, accessibile in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. PerforMate offre funzioni quali il monitoraggio in tempo reale della produzione e l’analisi dei colli di bottiglia, divenendo così un potente tool di gestione dell’intera linea produttiva, garantendo al contempo la sicurezza dei dati.
Dal laboratorio allo sviluppo industriale di confezioni sostenibili

ACMA supporta i suoi clienti con l’attività di ricerca attraverso il Sustainability Lab, che ha prodotto innovazioni uniche sul mercato come Material Gate – una unità di test brevettata dedicata alla sperimentazione di nuovi materiali per l’incartamento in modalità twist. In questo modo ACMA è in grado di supportare la rivoluzione green su più fronti con soluzioni flessibili e sostenibili: da un lato affianca i produttori di incarto per il packaging primario nello sviluppo di materiali sostenibili e macchinabili; dall’altro individua con precisione gli aggiustamenti da introdurre sui macchinari esistenti dei clienti in modo che possano gestire i nuovi materiali a pari efficienza. Ad Interpack, Material Gate sarà mostrato per la prima volta in funzione, eseguendo test con incarti sostenibili prodotti da aziende leader nel settore della produzione di materiali e partner nel processo di ricerca.
ACMA sarà presente ad Interpack 2023, presso la fiera di Düsseldorf, dal 4 al 10 maggio 2023. Stand Coesia: Hall 6, Stand D31-E57