A pochi giorni dall’inizio della fiera Gulfood Manufacturing di Dubai, abbiamo incontrato Ahmed Mohamed, responsabile vendite Cama per l’area MENA, per parlare delle soluzioni tecnologiche all’avanguardia che l’azienda italiana presenterà e dell’approccio unico di Cama, che combina competenza tecnica con una profonda sensibilità culturale verso questa regione.
Il Mercato MENA: un legame con l’Italia destinato a rafforzarsi

“L’Italia è percepita come un partner privilegiato in quest’area per via della sua vicinanza geografica, e il legame tra le nostre culture è forte,” spiega Mohamed, ricordando l’importanza della presenza italiana nella regione. “La mentalità italiana è apprezzata in Medio Oriente, e Cama, un’azienda tecnologicamente avanzata e culturalmente consapevole, è ben posizionata per rispondere alle esigenze del mercato.”
In questa regione, l’azienda italiana si distingue per l’impegno verso la personalizzazione e il supporto dei propri clienti, sia dal punto di vista tecnico che culturale.
“Quando approcciamo un mercato culturalmente distante dall’Europa, sappiamo quanto sia fondamentale una vicinanza autentica ai clienti. Ecco perché Cama ha un responsabile dell’area per ciascun mercato che, oltre alle competenze tecniche, può garantire una comunicazione immediata e una comprensione del contesto culturale.” Mohamed sottolinea come questa strategia di localizzazione della gestione aziendale rappresenti un vantaggio strategico per le relazioni commerciali di Cama: “Nella mia area di responsabilità, ad esempio, posso rispondere in modo diretto e in lingua araba alle richieste dei clienti, stabilendo così un dialogo immediato e un’interazione più umana.”
Esigenze tecnologiche del mercato MENA e le sfide climatiche
Dal punto di vista delle esigenze produttive e della qualità nel confezionamento agroalimentare, Ahmed Mohamed spiega come l’evoluzione del settore industriale nell’area MENA abbia avvicinato gli standard locali a quelli europei. “Non ci sono più grosse differenze tra le esigenze tecnologiche dei produttori agroalimentari in Europa e quelli del Medio Oriente; la qualità richiesta è elevata e l’approccio al marketing e alla tecnologia del packaging è oggi omogeneo.”
Questa esigenza di alta qualità, tuttavia, si accompagna a una sfida unica, il clima estremamente variabile della regione. “In Kuwait, il mio paese d’origine, possiamo raggiungere temperature di 50° C all’ombra. Questo ha delle implicazioni molto precise per chi, come noi, fornisce soluzioni di packaging: le macchine devono essere costruite con un livello di resistenza molto elevato.” Mohamed spiega come Cama non si limiti a fornire le macchine, ma collabori con i clienti per adattare le soluzioni alle condizioni specifiche di utilizzo: “Nei Paesi del Golfo, ad esempio, non ci limitiamo a progettare macchinari efficienti, ma aiutiamo i clienti a configurare i loro ambienti di produzione, educandoli su come mantenere temperature costanti nei magazzini per evitare il deterioramento dei materiali d’imballaggio, come il cartone, che potrebbero compromettere l’intera linea produttiva.”
La tecnologia avanzata di Cama: dalle soluzioni monoblocco al supporto a lungo termine

Durante Gulfood Manufacturing, Cama presenterà una gamma di macchine monoblocco robotizzate, perfette sia per le piccole e medie imprese mediorientali sia per le grandi linee produttive delle multinazionali. “Le nostre soluzioni monoblocco sono altamente compatte, efficienti e flessibili, con capacità di formatura, riempimento e chiusura del packaging in un’unica soluzione.” Secondo Mohamed, questa versatilità risponde alle esigenze di un mercato in rapida espansione come quello del Medio Oriente, dove le fabbriche moderne cercano soluzioni automatizzate che riducano la complessità degli impianti e risparmino spazio.
La presenza di innovazioni come il cambio formato automatico e il digital twin, che consente di simulare i processi prima dell’implementazione effettiva, rappresenta un vantaggio notevole per i clienti: “Queste tecnologie aumentano la produttività e riducono i tempi di inattività, permettendo di adattarsi con facilità ai cambiamenti del mercato.” Per Mohamed, la manutenzione preventiva è altrettanto cruciale: “La nostra realtà aumentata consente ai tecnici di monitorare l’usura dei diversi componenti, generando allarmi preventivi per la sostituzione e facilitando il preordine dei ricambi direttamente dal tablet.”
Il valore dell’assistenza continua

Cama si impegna a fornire un supporto costante per tutto il ciclo di vita delle macchine. Mohamed racconta l’esperienza di un cliente storico dell’area MENA che, dopo anni di collaborazione, ha dovuto sostituire rapidamente un impianto. “Abbiamo non solo fornito le nuove macchine, ma anche offerto la formazione per garantire che il cliente comprendesse appieno l’utilizzo delle nuove tecnologie. La formazione è essenziale per sviluppare una cultura tecnica che faciliti l’uso delle nostre soluzioni altamente automatizzate e ne migliori l’efficienza.”
L’approccio di Cama durante il SAT (Site Acceptance Test) presso lo stabilimento del cliente: “prevede che i nostri tecnici guidino i clienti nel processo di installazione e nella formazione per l’uso quotidiano della macchina, per rendere i clienti il più possibile autonomi. Offriamo inoltre un’assistenza post-vendita continua, sia in remoto che in loco, permettendo di risolvere rapidamente eventuali problemi.”
Investimenti crescenti e progetti sostenibili nella regione
Negli ultimi anni, gli investimenti tecnologici nell’area MENA sono cresciuti rapidamente, specialmente nei paesi del Golfo, come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, che stanno diversificando le loro economie. “Paesi della regione arabica mirano a ridurre la dipendenza economica dal petrolio, concentrandosi su industria, turismo e tecnologia per supportare un modello economico più sostenibile. Questi Paesi hanno piani ambiziosi, e noi stiamo facendo del nostro meglio per contribuire ai loro obiettivi,” sottolinea Mohamed.
Oltre alla tecnologia avanzata, la sostenibilità è al centro delle politiche di sviluppo della regione, con numerosi progetti che puntano a ridurre l’impatto ambientale delle industrie. “Le nostre macchine rispondono a questi standard elevati con soluzioni che minimizzano gli sprechi e ottimizzano l’efficienza energetica.”
Cama alla fiera Gulfood Manufacturing
Con una tecnologia avanzata, un forte impegno culturale e una dedizione al supporto continuo dei clienti, Cama si posiziona come un partner di valore per l’industria del packaging nel mercato MENA. Alla fiera Gulfood Manufacturing di Dubai, Ahmed Mohamed sarà disponibile per approfondire le esigenze specifiche dei produttori locali, garantendo loro soluzioni su misura che rispondano alle sfide tecnologiche e climatiche della regione, mantenendo vivo il legame tra l’innovazione italiana e le realtà produttive del Medio Oriente.
Contemporanteamente alla fiera Gulfood Manufacturing, Cama sarà presente anche alle fiere Pack Expo e ALL4PACK:
- Gulfood Manufacturing (5-7 november, Dubai), Hall Shk Seed Hall 2, Stand S2 B3
- Pack Expo (3-6 november 2024, Chicago, USA), North Building – N 5152
- ALL4PACK (4-7 november, Paris, France), Hall 5, Stand F041