Il Presidente Giuseppe Gazzola, guida un’azienda che ha saputo rafforzare la propria presenza oltre i confini nazionali e racconta la visione e i progetti che stanno tracciando la rotta del futuro. Dalla ricerca di materiali alternativi all’introduzione di tecnologie intelligenti, passando per un servizio post-vendita di alto livello, Gampack si prepara ad affrontare le sfide di domani, confermando il proprio ruolo di partner internazionale nel mondo del packaging, come espressione dell’eccellenza manifatturiera italiana.
di F. S.
Quali sono i valori di Gampack? “Fin dalle origini l’azienda ha sempre considerato come proprio patrimonio le persone e le relazioni. Da un lato i clienti, dall’altro il personale interno. Questa visione si traduce in un’attenzione costante alla soddisfazione dei clienti con una bassa rotazione del personale, pilastri fondamentali della nostra identità – inizia il Presidente Gazzola. – . Nel corso degli anni siamo cresciuti molto e continuiamo a espanderci. Oggi non ci limitiamo a fornire solo impianti per il packaging secondario e fine linea, ma linee complete integrando anche il packaging primario. Questo era uno dei nostri grandi obiettivi. Inoltre, stiamo ampliando i nostri mercati di riferimento, orientandoci sempre di più verso una dimensione internazionale, con l’Europa come nostro punto di partenza.”
Gampack è un’azienda di medie dimensioni, con oltre 120 professionisti impegnati in un’organizzazione capace di offrire al mercato un ventaglio di soluzioni completo ed estremamente articolato. “La nostra presenza internazionale si distingue per la grande flessibilità nell’assistenza al cliente con tempi di risposta molto rapidi, fattori indispensabili per competere efficacemente nel mondo del packaging a livello globale”.
L’innovazione è sinonimo di sostenibilità
Lo sviluppo tecnologico ha un ruolo centrale per l’azienda italiana. Giovanni Anzani, Direttore Commerciale spiega che “siamo costantemente impegnati nell’innovazione. Attualmente stiamo integrando i vantaggi dell’intelligenza artificiale per offrire ai clienti macchine e linee dotate di funzionalità sempre più intelligenti che possano monitorare sempre meglio lo stato dell’impianto, i consumi energetici e semplificarne l’utilizzo quotidiano e gli interventi di assistenza operando sempre più rapidamente anche da remoto. Gampack sviluppa internamente il software per le sue macchine, dall’unità singola fino alla linea completa per controllare, monitorare e manutenzionare l’intero impianto in modo semplice e intuitivo, ottimizzando tempi e costi dei clienti”.
“Innovare non significa soltanto sviluppare il software – spiega Anzani. “La nostra idea di innovazione è un concetto più ampio e lungimirante che comprende anche la ricerca di materiali e soluzioni che rendano le produzioni più sostenibili, dal punto di vista ambientale ed economico”.
“L’innovazione ha consentito a Gampack di offrire notevoli vantaggi ai propri clienti riducendo il footprint con le soluzioni monoblocco e recentemente anche con un nuovo sistema brevettato che compatta ulteriormente gli spazi produttivi – ci spiega il Presidente Gazzola. -Abbiamo studiato il nostro sistema che affianca due macchine invece di averle in linea, cosa che ci ha permesso di ottimizzare e ridurre gli ingombri concentrando il layout in un’area raccolta, dall’impronta quasi quadrata. Questa soluzione è l’emblema della nostra visione: unire efficienza, innovazione e sostenibilità per dare forma a un futuro produttivo più intelligente e orientato al cliente”.
Soluzioni green per il packaging pensando alle famiglie e alla grande distribuzione
L’innovazione è legata alla sostenibilità. Ottimizzare le funzioni, ridurre gli ingombri e i consumi, impiegare materiali sostenibili e contenere i costi è l’impegno per offrire sistemi di packaging migliori. Gampack lavora per eliminare o ridurre l’uso della plastica, a favore di materiali a base carta, con imballaggi innovativi e sostenibili come la linea green.
“Il Mini Tray, l’I-Layer, l’Eco Label e i vassoi con il quarto e il mezzo pallet in carta riciclabile rappresentano le ultime soluzioni adottate da Gampack per rispondere alle crescenti richieste in termini di sostenibilità.” – ci spiega Luna Ughini (Divisione Sales/Marketing di Gampack). – Oggi tali proposte soddisfano le esigenze familiari, ma anche quelle della grande distribuzione, dei discount e dei centri commerciali”.
Ecco le macchine della serie green di Gampack:
- I Mini Tray sono un esempio di packaging virtuoso: una fustella unisce i prodotti coprendo esclusivamente la loro parte inferiore, lasciando il resto della confezione libero. Questi mini-cluster formano raggruppamenti regolari di prodotti consentendone la separazione singola (monoporzione) grazie al pre-taglio del materiale, senza danneggiarne la grafica.
- L’Eco Label è un’etichetta in carta adesiva posizionata a mezza altezza dei contenitori per unirli. Grazie a questa soluzione, è possibile creare multipack senza l’ausilio della plastica, rendendo il confezionamento più ecologico.
- L’I-Layer, applicabile ad esempio alle confezioni di cartone per bevande. Le confezioni vengono ‘attaccate’ con la colla a una semplice falda verticale in cartone, a cui si può applicare anche una maniglia per il trasporto, anche in questo caso risparmiando materiale.
Ma Gampack non si ferma qui: l’azienda è già al lavoro per sviluppare nuovi sistemi e soluzioni innovativi che saranno implementati nell’arco del 2025.
“Per la grande distribuzione, – continua Luna Ughini: “per i discount e i centri commerciali, Gampack propone vassoi, quarti e mezzi pallet in carta riciclabile, in grado di proteggere i prodotti durante il trasporto e, una volta giunti a destinazione, possono essere esposti direttamente sugli scaffali, facilitando così le operazioni di allestimento”.
Il Presidente Gazzola evidenzia che “l’attenzione alla sostenibilità coinvolge anche i processi interni di produzione. Ottimizzare i flussi di lavoro, ridurre i consumi energetici con motori e dispositivi a basso impiego di energia, limitare lo spreco di materiali e progettare macchine semplici da utilizzare, rende l’attività aziendale più efficiente e confortevole per gli operatori, oltre che più responsabile verso l’ambiente e verso i clienti. Lavoriamo su tanti dettagli che, nel loro insieme, migliorano il posizionamento globale e l’approccio complessivo dell’azienda, rendendo Gampack un punto di riferimento per un packaging sempre più green e innovativo”.
Espansione e strategie nel mercato globale: efficienza e digitalizzazione

“Come affrontare le sfide dalla globalizzazione? La strategia Gampack si basa su un duplice approccio: l’azione commerciale rafforzata e il continuo sviluppo tecnologico che amplia la gamma di soluzioni per competere efficacemente e consolidarci sui mercati internazionali” ci spiega Giovanni Anzani e illustra come il Gruppo Gampack, oggi concentrato principalmente sul mercato europeo “stia ampliando il proprio raggio d’azione verso il Nord, il Centro e il Sud America. In questo contesto, la recente partecipazione alla fiera Pack Expo di Chicago è stata l’occasione per stringere nuove partnership sul territorio americano. Parallelamente stiamo esplorando il Nord Africa e il Medio Oriente, particolarmente promettenti”.
La digitalizzazione è importante, continua Anzani: “sul fronte interno ci permette di ottimizzare l’elaborazione dell’offerta, la progettazione degli impianti e la loro produzione sino alla consegna e all’assistenza post-vendita con elevati livelli di efficienza. Verso l’esterno, a vantaggio dei clienti, le macchine possono dialogare come standard con i diversi sistemi in ottica Industria 4.0; inoltre hanno la diagnostica integrata che semplifica la manutenzione e la ricambistica in linea con le esigenze di un mercato sempre più dinamico e connesso”.
Il servizio post-vendita di eccellenza: valore aggiunto delle macchine per il packaging
Le soluzioni Gampack si distinguono, oltre che per la tecnologia avanzata, anche – e soprattutto – per un servizio post-vendita di alto livello, come sottolinea il Presidente Giuseppe Gazzola: “Il nostro fiore all’occhiello è l’assistenza post-vendita. Ci caratterizziamo per rapidità, efficienza ed efficacia negli interventi, qualità che ci permettono di essere al fianco dei nostri clienti come partner di valore. Questo approccio rappresenta un motivo di grande orgoglio. Infatti, oltre a progettare macchine dalle elevate prestazioni, investiamo costantemente in risorse dedicate all’assistenza con il nostro team altamente qualificato che opera sui diversi mercati internazionali. Questo è il nostro impegno per mettere a disposizione dei clienti un supporto concreto e affidabile dal grande valore aggiunto.”.
Il futuro di Gampack: sostenibilità, innovazione e partnership con i clienti

Quali sono gli obiettivi di Gampack per il futuro? Il Presidente Gazzola ha condiviso le principali sfide che l’azienda intende affrontare: “La sostenibilità è la nostra priorità assoluta e stiamo investendo costantemente per raggiungerla. Il futuro ci spinge verso un’innovazione sostenibile, che non rappresenta un’opzione, ma un percorso necessario. A distinguerci sono le nostre soluzioni su misura, dalla tecnologia all’avanguardia e progettate per essere sempre più semplici da utilizzare ed efficienti nelle prestazioni, tutti elementi che ci pongono in netto contrasto con chi si limita a offrire prodotti a basso costo senza fornire un supporto tecnico adeguato.”
“Non vogliamo essere semplici fornitori,” continua Gazzola, “ma partner di fiducia che accompagnano i clienti in tutte le fasi produttive. Il nostro valore aggiunto è costruire rapporti solidi basati su trasparenza e collaborazione. Questa visione è stata il motore che ha dato vita a Gampack e che continua a guidarne il successo”.
L’ambizioso percorso di crescita di Gampack si basa su un saldo equilibrio tra il rispetto per la propria identità e tradizione e una visione costantemente orientata al futuro. A testimonianza di questo impegno, Elisabetta Gazzola, figlia del fondatore Giuseppe, ad ottobre è entrata, in qualità di consigliere, a far parte del Consiglio di Amministrazione del gruppo. Presente in azienda dal 2005, Elisabetta incarna la continuità della tradizione familiare, contribuendo a consolidare il cammino di crescita intrapreso da Gampack. “Con queste fondamenta – conclude il Presidente Giuseppe Gazzola, – Gampack è pronta a proseguire il proprio cammino di crescita, affrontando le sfide future con determinazione e costruendo un futuro sempre più sostenibile e innovativo.”
Gampack espone le sue soluzioni durante la fiera ProSweets (Colonia, 2-5 febbraio – Hall 10.1 – stand E048)